CORREZIONE DEI DIFETTI VISIVI CON IL LASER

Curiamo la miopia, ipermetropia, astigmatismo

Elimina gli occhiali e le lenti a contatto grazie al metodo rivoluzionario della correzione dei difetti nel Policlinico Laser RI. La correzione della vista con il laser è un metodo veloce, semplice, permanente e completamente sicuro che si applica ormai da 30 anni in tutto il mondo e si considera un intervento di routine persino per i piloti e astronauti. Il Policlinico Laser RI garantisce risultati massimi a prezzi convenienti, paragonabili al costo delle lenti a contatto, liquidi e occhiali consumati in un anno. Ma soprattutto, la terapia laser risolve quasi tutti i problemi di vista e si esegue una sola volta. In meno del 5% dei casi si manifesta nuovamente il difetto, il che si risolve con un breve intervento.

Scopri le nostre offerte!

Cos’è la correzione dei difetti visivi con il laser?

Dalla fine degli anni ottanta fino al giorno d’oggi, decine di milioni di persone in tutto il mondo sono riusciti a correggere le proprie lenti con il laser. La chirurgia refrattiva laser, comunemente chiamata operazione laser per la correzione di difetti di vista, operazione laser o correzione laser della vista, è il nome di diverse procedure (PRK, LASIK, LASEK, ecc.) con i quali i difetti vengono corretti con il modellamento laser della cornea , ossia della parte anteriore cristallina dell’occhio.

Nel Policlinico Laser RI curiamo la miopia, l’ipermetropia, l’astigmatismo e l’opacità della cornea con la nuovissima tecnologia laser Excimer. Il laser ad eccimeri emette una radiazione ultravioletta ad alta intensità, non danneggia i tessuti circostanti e si adatta alle necessità individuali di ciascun paziente. Il raggio laser in contatto con il corpo (stroma) della cornea rompe i nessi molecolari e causa l’evaporazione di determinate parti della superficie secondo un modello prettamente individuale, cambiando così in modo altamente preciso la curvatura della cornea, eliminando i difetti.

Con l’intervento laser vogliamo raggiungere lo stato di emmetropia, ossia lo stato refrattivo dell’occhio nel quale l’immagine dell’oggetto osservato si proietta esattamente sulla macula della retina e quindi risulta completamente chiara.

 

L’operazione laser è la cosa giusta per me?

Hai più di 18 anni di età? Hai un difetto visivo stabile (negli ultimi 12 mesi la tua diottria non è cambiata di più dello 0,5)? Hai la miopia fino a -10,0 diottrie oppure l’ipermetropia fino a +5,0 diottrie, astigmatismo fino a 5,0 diottrie cilindriche? L’operazione laser per la correzione dei difetti visivi è la soluzione ideale per i tuoi problemi!

Dopo una visita preoperativa dettagliata che puoi prenotare qui, oppure chiamando al +385 (0)51 410 033, sapremo dirti se sei il candidato per la correzione laser della vista e se possiamo raggiungere l’acuità visiva ideale, ossia 1,0. In un numero estremamente basso di casi, nei pazienti che sono affetti dall’ambliopia, l’ideale non sarà raggiungibile, ma possiamo avvicinarci a tale ideale. La correzione laser dei difetti non è raccomandata nei casi di cheratocono, glaucoma, cataratta, malattie autoimmuni dei tessuti connettivali, malattie immunodeficienti, gravidanza o allattamento, oppure se sta assumendo farmaci Accutane e Cordarone.

 

Come posso prepararmi per la visita preoperatoria?

Se porti gli occhiali non sono necessari preparativi speciali. Se porti lenti a contatto morbide, non devi metterle per tre giorni prima dell’appuntamento. Se porti lenti a contatto rigide, semirigide o sferiche, non devi metterle per 8 giorni, in modo da misurare precisamente la diottria e da esaminare la cornea nel miglior modo possibile.

 

Com’è la visita preoperatoria?

Per determinare se sei un buon candidato per la correzione laser dei difetti visivi, bisogna effettuare una visita dettagliata di circa un’ora e mezza. Per l’intervento, l’occhio deve essere completamente sano, ossia tutte le eventuali irregolarità, malattie e stati devono essere diagnosticati e curati o messi sotto controllo prima dell’operazione di correzione dei difetti visivi.

Dopo la parte introduttiva riguardante la storia clinica, determineremo l’esatta acuità visiva, l’occhio dominante, la pressione oculare, la quantità della materia lacrimale (lacrime), il numero di cellule endoteliali, la lunghezza del bulbo oculare, le dimensioni della pupilla alla luce e al buio. Esamineremo la cornea in modo da determinare il suo spessore e le possibili irregolarità, determineremo le aberrazioni dell’occhio (causano una visione peggiore in ambienti offuscati, di notte e al tramonto) ed effettueremo un esame dettagliato del segmento anteriore e posteriore dell’occhio.

 

Come si effettua l’operazione laser per la correzione dei difetti?

L’operazione laser per la correzione dei difetti è sicura e indolore. Si esegue in anestesia locale grazie a un collirio e dura solo 5-10 minuti, per cui il laser è attivo solo per alcuni secondi, a seconda del difetto. Nel Policlinico Laser RI le operazioni laser per la correzione dei difetti visivi sono eseguiti mediante un laser moderno, di alta qualità che offre una precisione massima nella correzione dei difetti e rimuove anche le irregolarità dalla superficie della cornea, il che risulta nella visione precisa.

 

L’operazione laser è un intervento sicuro?

Questo intervento rientra tra gli interventi chirurgici con più successo nella medicina ed è anche l’intervento più praticato nell’oftalmologia moderna. Per i notevoli progressi nella sicurezza e nella precisione delle operazioni laser per la correzione dei difetti possiamo ringraziare al notevole progresso della tecnologia “wavefront” nell’ultimo decennio, che è a tua disposizione nel Policlinico Laser RI. Il laser è dotato anche di un sistema di controllo dell’occhio in diverse dimensioni, di modo che l’eventuale irrequietezza e i movimenti involontari dell’occhio non influiscano sulla sicurezza e sulla precisione dell’intervento.

 

Quali sono le possibili complicanze dell’operazione laser?

Come in ogni intervento chirurgico, anche nella chirurgia refrattiva si possono verificare complicanze e difficoltà, generalmente di breve durata e modificabili. I due problemi più comuni sono l’ipo- oppure l’iper-correzione (la diottria delle lenti viene corretta troppo o troppo poco). In entrambi i casi l’adattamento fine della diottria è effettuabile dopo 3-6 mesi dall’intervento iniziale.

Dopo l’operazione LASIK si verifica spesso l’occhio secco. Si possono verificare disturbi moderati di breve durata che si presentano a causa della sensibilità corneale ridotta subito dopo l’intervento LASIK. Le lacrime artificiali senza conservanti neutralizzeranno gli eventuali disturbi dell’occhio secco durante le prime settimane, fino a quando il meccanismo delle lacrime dei tuoi occhi non si riprenderà.

“Wrinkling” o corrugazione è una complicazione rara dovuta all’intervento LASIK che si verifica se la lamella corneale (flap) non aderisce perfettamente. Le strie formatesi in questo modo possoo causare l’astigmatismo. Nei casi lievi, scompaiono nel giro di 3-6 mesi, ma in rari casi sarà necessario un ulteriore intervento per la correzione di date strie.

Difficoltà di visione notturna (visione di raggi e aloni) – effetti collaterali più comuni dell’operazione laser ad eccimeri si manifestano più frequentemente dalle persone con la pupilla di dimensioni maggiori, specialmente se si tratta di una zona ottica di fotoablazione minore in casi di miopia di grado elevato. L’approccio moderno alle operazioni laser con un’ampiezza sufficiente della zona ottica trattata con la tecnologia moderna del rimodellamento corneale con il laser ha praticamente eliminato tali problemi.

L’infezione dopo l’operazione laser è imprevedibile e rara e si presenta in un paziente su 5000. Per questo motivo, dopo l’operazione si applica il collirio. I controlli dopo l’operazione sono molto importanti al fine di verificare il recupero regolare dell’occhio.

 

Quanto dura la ripresa dopo l’intervento e quali sono gli effetti collaterali?

Noterete subito la differenza e la tua visione migliorerà di giorno in giorno. Il recupero della visione dura solo alcuni giorni. La secchezza dell’occhio si presenta in tutti i pazienti e dura circa un mese e lo scomforto si allevia con l’applicazione di lacrime artificiali 6-8 volte al giorno. Dopo l’operazione uscirai con gli occhiali da sole che dovrai portare anche in ambienti chiusi il primo giorno e all’aperto le prime due settimane dopo l’intervento; nelle zone soleggiate di mare e nelle aree montane si raccomanda di portare gli occhiali da sole per alcuni mesi. È estremamente importante riposare con gli occhi chiusi il più possibile dopo l’intervento; così si accelera la ripresa e si allevia lo scomforto nell’occhio. Ti consigliamo di trascorrere questo tempo dormendo. Se lavori in ufficio, puoi tornare al lavoro dopo pochi giorni, ma se lavori in ambienti polverosi oppure all’aperto, attendi almeno una settimana prima di tornare. Puoi guidare già dopo uno o due giorni, ma ti consigliamo di metterti alla guida soltanto se ti senti completamente sicuro, circa 3-5 giorni dopo l’intervento. Si consiglia di evitare sport che potrebbero provocare qualsiasi danno all’occhio per una settimana. Da parte nostra ti garantiamo un recupero sicuro e di successo con un monitoraggio continuo durante i controlli. Le visite di controllo si effettuano il primo, settimo, trentesimo e novantesimo giorno dall’operazione. Poi si consiglia al paziente di eseguire controlli una volta all’anno.

PROMOZIONE

Buono regalo di 555 kn su occhiali da sole nell’ottica “OKO” al controllo per la correzione dei difetti con il laser!

VOGLIO UNA VISITA PER L’OPERAZIONE LASER!